Dimentica la classica PASTA e PATATE con PROVOLA: la ricetta di Cannavacciuolo è speciale | C’è un ingrediente segreto

Pasta patate e provola Antonino Cannavacciuolo (Canva e TV8 foto) - www.aforismi-citazioni.it
Un grande classico napoletano si veste di creatività e sorprende con accostamenti inaspettati: il segreto del grande chef stellato.
Un piatto può raccontare storie, evocare ricordi e, a volte, nascondere piccole sorprese capaci di lasciare il segno. Tra le preparazioni più amate della tradizione, la combinazione di pasta e patate è da sempre un abbraccio caldo e familiare. Ma quando un grande chef decide di reinterpretarla, il risultato può trasformarsi in un’esperienza del tutto nuova.
Il profumo della provola affumicata, intenso e avvolgente, è già di per sé un richiamo irresistibile. In questa versione, la sua presenza non è soltanto un contorno aromatico, ma un elemento che si intreccia a ogni fase della preparazione, esaltando le note morbide della patata e creando un equilibrio che incuriosisce il palato.
Il segreto, come spesso accade in cucina, sta nella capacità di combinare ingredienti apparentemente distanti, in un gioco di contrasti che diventa armonia. In questo caso, si parte da un piatto familiare per intraprendere un viaggio di sapori, dove il comfort della tradizione incontra la spinta creativa dell’alta gastronomia.
Come racconta antoninocannavacciuolo.it, la ricetta non si limita a riprodurre fedelmente un classico, ma lo reinterpreta con tecniche e tocchi che ne amplificano la profondità. E c’è un dettaglio, custodito fino all’ultimo, che rende questa proposta davvero indimenticabile.
Una rivisitazione che parte dalla base
Per creare la giusta struttura del piatto, si lavora su due elementi fondamentali: una crema vellutata e una pasta cotta come un risotto. La crema nasce dall’unione delle patate con un condimento dal sapore affumicato, in grado di avvolgere e dare corpo alla preparazione. Parallelamente, la pasta mista viene cotta lentamente, aggiungendo brodo poco alla volta, così da assorbire ogni sfumatura di gusto.
Il risultato, prima ancora della rivelazione finale, è un connubio di consistenze: la morbidezza della crema che avvolge ogni pezzo di pasta e il contrasto di piccole guarnizioni croccanti. Ogni passaggio è studiato per mantenere la delicatezza della base, preparandola a incontrare un ingrediente in grado di alzare il livello dell’intero piatto.
Il tocco che cambia tutto
A completare questa sinfonia entra in scena l’ingrediente meno prevedibile per un piatto di pasta e patate: le cozze. Pulite, aperte e inserite sia nella crema che alla fine della cottura, regalano una nota marina che sorprende e conquista. La loro acqua di cottura diventa parte integrante del condimento, legando terra e mare in un abbraccio armonioso.
La finitura, curata nei dettagli, prevede una brunoise di patate dorate in olio di girasole, germogli freschi e fiori commestibili. Un filo di olio extravergine completa il piatto, trasformando una ricetta di famiglia in un’esperienza gourmet che racconta la cucina di Cannavacciuolo con personalità e rispetto per la tradizione.