Cerchiate sul calendario il 24 novembre: chi è in questa lista verrà convocato dal Governo | Posto fisso al Ministero

Attendi la chiamata

Convovcazione dal ministero (Canva) - aforismi-citazioni.it

Se hai fatto domanda per il nuovo concorso, attendi con ansia la tua chiamata, e fissati immediatamente questa data!

Diventare un avvocato del tutto irreprensibile, non significa solo conoscere a fondo le leggi, ma anche possedere una solida etica professionale. Perché in un mondo in cui la giustizia può sicuramente esser complessa e talvolta imperfetta, la rettitudine diventa la vera misura del valore di un legale.

Serietà, trasparenza, e rispetto delle regole, son qualità indispensabili per guadagnare la fiducia dei clienti e del tribunale. Dato che un avvocato che agisce con integrità, non difende solo una causa, ma anche il principio stesso della giustizia.

Esser irreprensibili, d’altronde, richiede equilibrio fra competenza tecnica e senso morale; e fra strategia e onestà intellettuale. E ogni decisione presa, deve riflettere responsabilità e rispetto per la verità.

Solo così la professione legale può mantenere la sua dignità più alta: quella di servire la legge con dedizione, senza piegarsi a compromessi o a interessi personali.

Un nuovo concorso

È stato pubblicato il bando per il concorso da magistrato ordinario, il quale mette a disposizione ben 450 posti in tutta Italia, dal Nord al Sud. Trattandosi, nello specifico, di una delle selezioni più attese nel mondo giuridico, poiché rappresenta una delle principali vie di accesso alla carriera giudiziaria. Come riportato dal sito quifinanza.it, la scadenza per presentare la domanda è fissata alle ore 12:00 del 24 novembre 2025, per cui il Ministero della Giustizia ha già quindi reso note le modalità di partecipazione, e i requisiti richiesti.

Possono partecipare i laureati in Giurisprudenza; gli avvocati abilitati; i magistrati onorari, con almeno sei anni di servizio senza demerito; e chi non sia stato dichiarato non idoneo, per quattro volte, nelle precedenti edizioni. Essendo richiesta anche una condotta incensurabile, e uno stato fisico idoneo all’impiego. L’iscrizione va effettuata online, sul sito giustizia.it, tramite SPID, CIE o CNS, e prevede un contributo non rimborsabile di 50 euro, da pagare tramite PagoPA.

Come avverrà la selezione?
Selezione (Canva) – aforismi-citazioni.it

Le prove scritte e orali

La selezione si articolerà in due fasi: ovvero, una prova scritta e una orale. Gli scritti, che si svolgeranno dal 22 al 26 giugno 2026, consistono in tre elaborati di diritto civile, penale e amministrativo; mentre l’orale, coprirà invece tutte le principali discipline giuridiche. Includendo anche un colloquio in lingua straniera, e domande d’informatica giuridica.

Per accedere all’orale, occorre ottenere almeno 12/20 in ogni prova scritta; mentre l’idoneità finale, si raggiunge con una media complessiva di 108 punti, e un minimo di 6/10 per ciascuna materia. I candidati risultati idonei, verranno inseriti in graduatoria; e nei limiti dei posti disponibili, nominati magistrati ordinari, con decreto ministeriale post approvazione del Consiglio Superiore della Magistratura.