Allerta massima Despar: in questo salmone “presenza di listeria” | Consumatori avvisati: riportate indietro questo prodotto

Salmone e pericoli (Depositphotos foto) - www.aforismicitazioni.it

Salmone e pericoli (Depositphotos foto) - www.aforismicitazioni.it

Presunto rischio microbiologico in un prodotto venduto da Despar: avviato il richiamo per motivi precauzionali.

Mangiare bene non è solo una questione di gusto o abitudini. È soprattutto una questione di fiducia. Fiducia nei prodotti che mettiamo nel carrello e nei controlli che, si spera, vengano fatti nel modo giusto. Eppure, ogni tanto qualcosa sfugge e scatta l’allarme.

Succede, purtroppo. Anche nelle catene più conosciute, anche nei marchi più affidabili. Il punto è che quando si parla di sicurezza alimentare non si può mai abbassare la guardia. Ogni comunicazione ufficiale, ogni avviso, è una specie di campanello che ci ricorda quanto tutto sia fragile. Anche una semplice confezione nel banco frigo può nascondere un rischio.

In questi casi, non è tanto la gravità effettiva a contare subito, quanto la tempestività. Se c’è un problema, bisogna agire in fretta, informare chi di dovere e – soprattutto – chi ha già acquistato quel prodotto. Perché se qualcosa non va, anche solo in via cautelativa, è giusto saperlo subito e comportarsi di conseguenza.

Ecco perché, quando arriva un richiamo, non va mai preso alla leggera. A volte può sembrare un’esagerazione, ma meglio un’allerta in più che un danno inaspettato. Anche perché le contaminazioni alimentari non sempre si vedono o si sentono, ma possono avere effetti pesanti, specialmente su chi ha un sistema immunitario un po’ più debole.

Come funzionano i richiami alimentari in Italia

In Italia (e nell’Unione Europea in generale) il sistema di controllo sui prodotti alimentari è piuttosto rigoroso. Quando un produttore scopre un’anomalia, deve comunicarlo alle autorità, e da lì parte un meccanismo che coinvolge ministero, supermercati, rivenditori e ovviamente chi ha già acquistato.

Non si scherza: anche un minimo sospetto può far scattare tutto. E proprio in questi giorni il Ministero della Salute ha pubblicato un richiamo che riguarda un prodotto distribuito da Despar. Il richiamo, va detto subito, è stato fatto in via precauzionale.

Il salmone richiamato (Ministero della Salute foto) - www.aforismicitazioni.it
Il salmone richiamato (Ministero della Salute foto) – www.aforismicitazioni.it

Il salmone sotto osservazione e cosa fare se l’hai comprato

Il comunicato è datato 4 luglio 2025 e riguarda il Salmone Norvegese Affumicato prodotto da Kristal So d.o.o Natural Fish, in Serbia, precisamente nello stabilimento di Krnjesevci, codice identificativo RS 06026. Il sospetto riguarda la possibile presenza di Listeria Monocytogenes, un batterio che può causare infezioni serie, soprattutto in determinate categorie di persone. Il prodotto in questione è venduto in confezioni da 50, 100, 200 e 300 grammi, ma attenzione: riguarda qualsiasi lotto e qualsiasi data di scadenza.

Se lo hai acquistato, il consiglio è uno solo: non consumarlo. Riporta la confezione nel punto vendita dove l’hai preso. Anche senza scontrino, ti verrà rimborsato. Il distributore ufficiale è Despar Italia S.c. a r.l., con sede a Casalecchio di Reno (BO). Il richiamo è stato pubblicato sul sito del ministero nella sezione dedicata.