Crisi per il colosso: “Non le produrremo” | Queste automobili spariranno dal mercato: chi ne voleva una, deve rinunciare

Mercato auto (Depositphotos foto) - Aforismi-Citazioni.it
Queste auto molto famose in commercio non saranno più prodotte e verranno fatte fuori dal mercato automobilistico.
Le auto fuori produzione rappresentano una parte affascinante della storia dell’automobile. Ogni modello che smette di essere realizzato racconta un’epoca, uno stile e una tecnologia che hanno lasciato il segno. Alcune vetture sono rimaste nel cuore delle persone per il loro design inconfondibile, altre per l’innovazione che hanno introdotto, altre ancora perché hanno accompagnato momenti importanti della vita quotidiana.
Quando un’auto esce di produzione, le ragioni possono essere diverse: nuove normative sulla sicurezza e sull’inquinamento, calo delle vendite o semplicemente il desiderio delle case automobilistiche di rinnovare la propria gamma.
Tuttavia, molte di queste vetture non vengono dimenticate: diventano oggetti da collezione, simboli di un’epoca e, a volte, vere e proprie icone culturali. Le auto fuori produzione ci insegnano che l’automobile non è solo un mezzo di trasporto, ma anche un testimone della società.
Guardando al passato, possiamo capire meglio l’evoluzione del design, della tecnologia e persino dei gusti delle persone. Allo stesso tempo, queste vetture stimolano curiosità e nostalgia, ricordandoci che il futuro dell’auto nasce sempre dall’esperienza del passato.
Pezzi unici
Un aspetto interessante è il legame affettivo che molte persone sviluppano con un modello ormai fuori mercato. Non di rado, le vecchie auto di famiglia vengono conservate con cura o restaurate, perché racchiudono ricordi e emozioni difficili da sostituire con una vettura moderna.
In questo senso, le auto fuori produzione diventano veri e propri pezzi di memoria personale e collettiva, capaci di evocare un’epoca passata. Inoltre, la passione per le auto d’epoca ha dato vita a veri movimenti culturali: raduni, fiere e club dedicati a modelli che non vengono più prodotti, ma che continuano a vivere grazie all’entusiasmo degli appassionati.
Questa non sarà più prodotta
Come riporta virgilio.it, Bentley ha deciso di rallentare la transizione verso l’elettrico, rinviando l’addio ai motori a combustione entro il 2030. Dopo Porsche, anche il marchio britannico sceglie un approccio più cauto, mantenendo in vita i propulsori termici su modelli come Bentayga, Continental GT e Flying Spur. La strategia Beyond100 viene così rivista, puntando non più a un salto immediato, ma a una convivenza tra benzina e nuove tecnologie.
La scelta nasce da una realtà di mercato meno favorevole alle elettriche di lusso rispetto alle previsioni. I clienti Bentley, infatti, continuano a preferire l’esperienza sensoriale di un motore tradizionale rispetto al silenzio delle batterie. Per questo, la Casa di Crewe ha optato per una transizione graduale: dal 2026 lancerà ogni anno un nuovo modello ibrido o elettrico, ma senza rinunciare al fascino dei motori a combustione.