Chiuso per sempre: Alessandro Borghese, dopo il grande successo resta senza lavoro | Ha detto addio ai fornelli del suo ristorante

Alessandro Borghese (Alessandro Borghese official/Youtube foto) - www.aforismi-citazioni.it
Un celebre ristorante, noto anche per la partecipazione a un programma televisivo di successo, chiude definitivamente i battenti.
Il mondo della ristorazione è in continua evoluzione, e a volte, anche i progetti più apprezzati giungono al capolinea. È il caso di un bistrot che, dopo aver ricevuto riconoscimenti importanti, cessa la sua attività. Questo locale non era solo un punto di riferimento per l’alta cucina, ma aveva anche guadagnato notorietà grazie alla sua apparizione televisiva.
La sua chef, una figura carismatica e innovativa, ha deciso di voltare pagina, chiudendo un capitolo importante della sua carriera. Questa scelta, sebbene difficile, è motivata dal desiderio di intraprendere nuovi percorsi e di esplorare orizzonti professionali diversi.
L’annuncio ha suscitato sorpresa tra gli affezionati clienti e gli addetti ai lavori, che avevano imparato ad apprezzare l’atmosfera unica e la proposta culinaria distintiva del ristorante. La chiusura di un’attività di successo come questa evidenzia le sfide e le dinamiche complesse che caratterizzano il settore.
Per chi era abituato a godere delle prelibatezze di questo locale, la notizia rappresenta la fine di un’esperienza. Tuttavia, per la chef, è l’inizio di un nuovo percorso, che la porterà lontano dai fornelli a cui siamo abituati.
La fine di antica Amelia
Antica Amelia, il bistrot veronese premiato da Alessandro Borghese in “4 Ristoranti” come miglior ristorante romantico, chiude definitivamente il 10 luglio. La chef Micol Zorzella, stanca del settore, ha accettato una proposta all’estero.
Romanticismo è un termine camaleontico che cambia aspetto e significato a seconda di chi lo pronuncia. Per Alessandro Borghese, che nel 2022 aveva premiato il bistrot veronese Antica Amelia come il miglior ristorante romantico di Verona nel suo programma “4 Ristoranti”, la parola indicava l’esperienza culinaria offerta dalla chef Micol Zorzella, che oggi impacchetta per sempre il suo progetto e parte per nuove avventure.
Antica Amelia ha cambiato casa e faccia diverse volte, rimanendo fedele alla volontà di far vivere un’esperienza intima ai suoi commensali. Ma oggi questo capitolo della cuoca e imprenditrice veneta si chiude definitivamente.
Nuovo inizio per la Chef
Antica Amelia ha una lunga storia da raccontare. Nasce come locanda aperta dall’omonima signora nella città di Giulietta più di un secolo fa; poi cambia casa, passa agli eredi, fino ad arrivare nelle mani di Micol Zorzella, che conserva il nome ma fa suo il posto, rendendolo il suo progetto principale per diversi anni. La cucina di Zorzella è veronese e internazionale al tempo stesso, e porta con sé i souvenir dei viaggi fatti dalla chef.
Ciò che caratterizzava Antica Amelia, specie nell’ultima location che l’ha accolta, era di certo l’arredamento e il format: un ambiente intimo con oggetti dal sapore di colonialismo britannico e, soprattutto, un solo tavolo (più qualche tavolino per chi non se la sentiva di lanciarsi nella condivisione sociale). Chissà cosa ne pensa Borghese…