Telefono che smette di funzionare: i produttori lo hanno spento da lontano | Inutile anche portarlo in assistenza

Telefono Spento(Depositphotos Foto) - www.aforismi-citazioni.it
Questo telefono smette di funzionare all’improvviso, non c’è assistenza che tenga. Ecco cosa fanno i produttori.
La durata dei telefoni cellulari è un tema sempre più importante nella nostra vita quotidiana, considerando quanto ormai dipendiamo da questi dispositivi per comunicare, lavorare e divertirci. Nel corso degli anni, i produttori hanno fatto grandi progressi nel migliorare la qualità e la resistenza degli smartphone, ma molti utenti si trovano ancora a dover sostituire il proprio telefono dopo pochi anni a causa di problemi tecnici o di obsolescenza software.
Un fattore chiave che influenza la durata di un telefono è la batteria. Le batterie agli ioni di litio, comuni nella maggior parte degli smartphone, tendono a perdere capacità con il tempo, riducendo così l’autonomia del dispositivo.
Inoltre, aggiornamenti software continui e app sempre più esigenti possono rallentare i dispositivi più vecchi, spingendo gli utenti verso modelli più recenti. Per allungare la vita del proprio telefono, è importante adottare alcune buone pratiche, come evitare di lasciarlo scaricare completamente o di esporlo a temperature estreme.
Anche la cura nell’uso quotidiano, come utilizzare una custodia protettiva e uno schermo temperato, può prevenire danni accidentali che comprometterebbero la funzionalità del dispositivo. La durata di un telefono dipende da una combinazione di fattori tecnici, modalità d’uso e aggiornamenti tecnologici.
La manutenzione adatta
Con la giusta manutenzione e un uso consapevole, è possibile far durare il proprio smartphone più a lungo, riducendo così i costi e l’impatto ambientale legato allo smaltimento e alla produzione di nuovi dispositivi Un altro aspetto da considerare riguarda l’obsolescenza programmata, una pratica spesso discussa che potrebbe influire sulla durata dei telefoni.
Alcuni critici sostengono che i produttori rilascino aggiornamenti software che rallentano i dispositivi più vecchi o limitano la funzionalità delle batterie per incentivare l’acquisto di nuovi modelli. Per questo motivo, molti utenti preferiscono modelli con componenti facilmente sostituibili o si rivolgono a riparatori indipendenti per prolungare la vita del proprio telefono.
Questo viene spento da lontano
In tal senso, l’azienda LG ha annunciato il ritiro dal mercato e la fine del supporto software e degli aggiornamenti di sicurezza a partire dal 30 giugno. Questo significa che tutti i telefoni LG, anche quelli più recenti, non riceveranno più patch né miglioramenti, esponendo gli utenti a potenziali rischi di sicurezza e rendendo i dispositivi rapidamente obsoleti.
Per chi possiede un telefono LG, le opzioni sono limitate ma chiare: acquistare un nuovo smartphone di un altro marchio, come Samsung o Xiaomi, oppure continuare a usare il proprio dispositivo attuale, consapevoli dei rischi legati alla mancanza di aggiornamenti. Sebbene i telefoni non si spegneranno immediatamente, la scelta di aggiornare il dispositivo diventa fondamentale per garantire sicurezza e funzionalità nel tempo.