Estinzione annullata, i mammut sono TORNATI e gli scienziati non ci credono | Per salvarti devi vivere qui

Sembra proprio che l'estinzione dei mammut sia stata annullata - Aforismi-citazioni.it (Depositphoto)
Adesso l’estinzione sembra essere annullata, con i mammut che sono tornati e gli scienziati che non ci possono credere: che cos’è successo.
I mammut continuano a esercitare un fascino irresistibile sugli amanti degli animali grazie alla loro straordinaria storia e alla misteriosa scomparsa. Questi enormi erbivori preistorici, che vivevano durante le ere glaciali, sono diventati simboli di un passato remoto che ci incuriosisce profondamente.
La loro figura imponente, con le zanne curve e il mantello spesso di peli, rappresenta una connessione diretta con un mondo lontano. Un altro motivo del loro fascino è il mistero legato alla loro estinzione. I mammut sono scomparsi circa 4.000 anni fa e le cause della loro estinzione rimangono oggetto di dibattito.
Alcuni ricercatori suggeriscono che il cambiamento climatico e la caccia intensiva da parte degli esseri umani siano stati fattori determinanti, ma le teorie non sono ancora definitive. Questo alone di incertezze rende i mammut figure affascinanti, poiché continuano a stimolare la curiosità su come un animale così maestoso possa essere scomparso nel corso della storia.
La possibilità di rincontrare i mammut attraverso la scienza contemporanea aggiunge un ulteriore strato di fascino. La clonazione e la manipolazione genetica sono temi di ricerca attuali che potrebbero, in futuro, permettere di riportare in vita animali estinti come i mammut. Ora però questo sogno sembra diventare realtà.
Mammut, sono finalmente tornati: il miracolo scientifico
La startup Colossal Biosciences ha recentemente fatto un passo significativo nella ricerca genetica con la creazione del “topo lanoso”, un roditore modificato geneticamente per replicare alcune caratteristiche del mammut lanoso. Questo esperimento segna una tappa importante verso il sogno di riportare in vita creature estinte, come i mammut.
Il topo lanoso presenta una pelliccia lunga e dorata, risultato delle modifiche genetiche che Colossal ha applicato, influenzando in particolare i geni legati al pelo e al metabolismo dei grassi. Colossal ha cambiato il genoma dei roditori per ottenere queste caratteristiche distintive e le modifiche sono state selezionate non solo per imitarne l’aspetto, ma anche per comprendere meglio il funzionamento genetico dei mammut.
Così potrebbero tornare i Mammut, la ricerca scientifica: l’incredibile studio
I ricercatori hanno focalizzato l’attenzione su tre geni che, secondo gli studi, erano cruciali per l’adattamento dei mammut al freddo. Nonostante gli esperimenti siano ancora in fase preliminare, il “topo lanoso” rappresenta un passo importante per testare queste modifiche in un organismo vivente, prima di applicarle su scala maggiore a specie come gli elefanti asiatici.
L’intento di Colossal è di creare una versione moderna dei mammut lanosi attraverso un processo che modifichi 85 geni. Questi animali sono visti come un test per sperimentare le modifiche genetiche necessarie. La speranza è che questi esperimenti possano un giorno portare alla creazione di elefanti geneticamente modificati, in grado di sopportare le rigide condizioni climatiche in cui una volta vivevano i mammut.