ALLARME prodotto biologico, è stato ritirato subito dal mercato | Questi i lotti sequestrati: guai a mangiarlo

Ritirato dal mercato un prodotto biologico - Aforismi-citazioni.it (Depositphoto)
Scoppia un nuovo allarme per quanto riguarda un prodotto biologico. E’ stato subito ritirato dal mercato: fai attenzione a questi lotti.
I richiami alimentari si verificano quando un prodotto viene ritirato dal mercato perché ritenuto non sicuro per la salute dei consumatori. Questa procedura è fondamentale per prevenire rischi sanitari e garantire la sicurezza alimentare. Le aziende sono obbligate a ritirare o richiamare i prodotti se gli alimenti da loro importati, fabbricati o venduti non sono sicuri.
Le cause principali dei richiami alimentari includono contaminazioni microbiologiche, chimiche e fisiche. Tra i patogeni più comuni responsabili di contaminazioni microbiologiche ci sono la Salmonella, la Listeria e l’Escherichia coli . Contaminazioni chimiche possono derivare dalla presenza di pesticidi, metalli pesanti o altre sostanze nocive.
Un’altra causa significativa di richiami è l’errore di etichettatura, in particolare l’omissione di allergeni noti. Gli allergeni non dichiarati sono stati la principale causa di eventi di richiamo dei prodotti nel 2023 in diversi paesi, evidenziando la necessità di una gestione accurata delle informazioni sugli ingredienti.
La gestione efficace dei richiami alimentari è supportata da normative che impongono alle aziende di implementare procedure di tracciabilità e controllo qualità. Il Regolamento CE 178/2002 stabilisce i requisiti obbligatori per la tracciabilità alimentare, obbligando le aziende a tenere traccia di tutti gli ingredienti e materiali utilizzati. Ora è stato lanciato un nuovo allarme per un prodotto biologico.
Allarme prodotto biologico, ritirato dal mercato: i lotti incriminati
Di recente il settore alimentare italiano è stato scosso dall’allerta riguardante il basilico biologico secco. L’operatore NaturaSì ha segnalato il richiamo immediato di alcuni lotti di basilico a marchio Giardino Botanico dei Berici, a causa della presenza di perclorato, una sostanza chimica tossica che può rappresentare un grave rischio per la salute umana.
La decisione ha suscitato preoccupazione tra i consumatori, visto che il basilico è un ingrediente ampiamente utilizzato nella cucina italiana, spesso senza nemmeno sospettare che possa essere contaminato da sostanze dannose. Scopriamo quindi tutti i dettagli riguardanti l’ultimo ritiro dal mercato da parte di NaturaSì.
Nuovo ritiro alimentare, richiamato il basilico biologico: fai attenzione
Il richiamo riguarda basilico confezionato in vasetti da 12 g, con numeri di lotto specifici e termini minimi di conservazione che vanno dal 2025 al 2026. Il prodotto è stato fabbricato da Il Ponte Società Cooperativa Sociale a r.l., situata a Schio, in provincia di Vicenza.
La presenza di perclorato in questo basilico secco è particolarmente preoccupante perché può causare disturbi alla tiroide e alterazioni del sistema immunitario, rendendo essenziale il richiamo per evitare danni alla salute dei consumatori. Precedenti allerta simili erano stati emessi anche per altri lotti di basilico secco biologico venduti con i marchi Artigiano del Bio e Pensa Bio.