Termosifoni, prima di spegnerli devi azionare questa levetta | Se non lo fai, in inverno dovrai rifare l’impianto

Termosifone (PIXABAY FOTO) - www.aforismi-citazioni.it
Un semplice gesto prima dello spegnimento definitivo può fare la differenza tra un inverno al caldo e costose riparazioni.
L’arrivo delle temperature miti segna per molti la fine della stagione del riscaldamento e il momento di spegnere i termosifoni. Tuttavia, prima di lasciarli inattivi per diversi mesi, è cruciale eseguire una semplice ma fondamentale operazione di manutenzione.
Trascurare questo passaggio apparentemente insignificante potrebbe portare a problemi di efficienza, malfunzionamenti e, nel peggiore dei casi, alla necessità di interventi costosi sull’intero impianto di riscaldamento al sopraggiungere del prossimo inverno.
Pochi sanno che i termosifoni, anche quando non sono in funzione, continuano ad accumulare polvere e residui al loro interno. Questo non solo peggiora la qualità dell’aria che respiriamo in casa, ma riduce significativamente la loro capacità di riscaldare l’ambiente quando verranno riaccesi. Inoltre, la mancata manutenzione delle valvole può causare perdite d’acqua silenziose ma dannose, che nel tempo possono compromettere pareti e pavimenti, portando a spese impreviste e considerevoli.
Ma qual è dunque questa “levetta” metaforica che dobbiamo azionare prima di congedare i nostri termosifoni fino alla prossima stagione fredda? Si tratta di un insieme di operazioni semplici ma essenziali che garantiscono la loro efficienza e prevengono problemi futuri. Scopriamo insieme quali sono questi passaggi cruciali per una corretta manutenzione primaverile.
Il segreto per un inverno senza sorprese: la manutenzione primaverile
Prima di lasciare i termosifoni inattivi per tutta l’estate, dedicare qualche minuto alla loro manutenzione è un investimento sul futuro comfort della nostra casa e sul nostro portafoglio. Ecco i passaggi fondamentali da seguire: Spegnere completamente l’impianto di riscaldamento: Assicurarsi che i termosifoni siano completamente freddi prima di iniziare qualsiasi operazione. Rimuovere la polvere: Utilizzare un panno umido o un aspirapolvere con una bocchetta sottile per eliminare accuratamente la polvere accumulata tra le alette e sulle superfici dei termosifoni.
Lavare le griglie: Se il modello lo consente, smontare le griglie protettive e lavarle con acqua e sapone neutro per rimuovere lo sporco incrostato.
Controllare le valvole: Verificare attentamente che non ci siano perdite d’acqua dalle valvole e dai raccordi e assicurarsi che le valvole stesse siano ben regolate e non bloccate.
La “levetta” da azionare: lo sfiatamento dei termosifoni
Tra tutte le operazioni di manutenzione, quella cruciale, la “levetta” metaforica da azionare prima di spegnere i termosifoni, è lo sfiatamento. Questa semplice procedura permette di eliminare l’aria che si è accumulata nel circuito di riscaldamento durante il funzionamento invernale.
L’aria intrappolata nei termosifoni può causare diversi problemi, tra cui: Ridotta efficienza di riscaldamento: L’aria impedisce all’acqua calda di circolare correttamente e di riscaldare uniformemente il termosifone, con conseguente dispersione di calore e aumento dei consumi energetici. Rumori fastidiosi: La presenza di aria nel circuito può generare gorgoglii e altri rumori sgradevoli provenienti dai termosifoni. Corrosione interna: L’aria favorisce i processi di ossidazione e corrosione all’interno dei termosifoni e delle tubazioni, con il rischio di perdite e danni più seri nel tempo.