Ti danno 1.000 euro se hai fatto l’amore nel 2024 | Dimostra di non aver usato il profilattico e riscuoti subito

Riceverai il bonus se dimostri di aver fatto l'amore senza profilattico - Aforismi-citazioni.it (DepositPhoto)
Arrivano ben mille euro per tutti coloro che hanno fatto l’amore nel 2024. Ottenerlo è molto semplice: così riceverai l’incredibile sussidio.
Negli ultimi anni molti paesi, Italia compresa, si trovano ad affrontare un problema crescente sul calo delle nascite. La popolazione invecchia, il ricambio generazionale rallenta e l’equilibrio sociale ed economico rischia di spezzarsi. Per questo motivo, alcuni governi stanno valutando misure incentivanti per incoraggiare la natalità.
Tra le idee più provocatorie c’è quella di offrire bonus economici a chi fa l’amore con l’obiettivo finale di aumentare il numero di nascite. Un’iniziativa simile avrebbe una doppia funzione. Da un lato sostenere le coppie, soprattutto quelle giovani, che spesso rinunciano a mettere su famiglia per difficoltà economiche.
Dall’altro lanciare un messaggio culturale che rivaluti l’importanza della famiglia e del desiderio di costruire un futuro. Bonus di questo tipo potrebbero servire a coprire spese mediche, percorsi di fertilità o semplicemente sostenere chi decide di allargare il proprio nucleo familiare. Un intervento del genere potrebbe portare benefici.
Specie dal lato economico infatti più nascite significano nel lungo periodo più forza lavoro, più consumi, più contribuenti attivi. Insomma incentivare la natalità non sarebbe soltanto una scelta emotiva o culturale, ma anche una strategia per garantire la sostenibilità del sistema pensionistico e la crescita del Paese. Adesso è pronto a scoprire come ottenere questo bonus.
Arriva il bonus dell’amore, potrai ottenerlo così: più di mille euro per te
A partire dallo scorso 17 aprile sarà possibile fare domanda per il “Bonus bebè”, misura introdotta dalla Legge di Bilancio 2025 per incentivare la natalità in Italia. Il bonus consiste in un importo una tantum di 1.000 euro per ogni figlio nato o adottato dal 1° gennaio 2025. La misura è destinata non solo ai cittadini italiani.
Ma questo è esteso ai cittadini di Stati membri dell’Unione Europea, nonché ai cittadini extracomunitari con permesso di soggiorno di lungo periodo o con altri permessi specifici. Per poter accedere al bonus è necessario presentare un ISEE minorenni non superiore a 40.000 euro annui. Scopriamo quindi tutti i dettagli legati al sussidio.
Bonus bebè, quanto riceverete: tutti i requisiti da rispettare
L’importo erogato non concorrerà alla formazione del reddito imponibile, offrendo quindi un vantaggio sia economico che fiscale per le famiglie che decidono di avvalersi di questo aiuto. Il finanziamento per il bonus sarà di 330 milioni di euro per il 2025, con un incremento a 360 milioni a partire dal 2026, e l’Inps monitorerà costantemente l’utilizzo delle risorse disponibili.
La domanda per il bonus dovrà essere presentata online attraverso il servizio dedicato sul sito dell’Inps, ma sarà possibile anche utilizzare l’app INPS mobile, il Contact Center Multicanale oppure gli istituti di patronato. È fondamentale rispettare i termini previsti per la presentazione della domanda, in modo da poter beneficiare di questa misura.