Caffè: bevuto così fa MALISSIMO | Tutti ignorano questo particolare ma è tremendo, rischi grosso senza saperlo

Caffè (Canva foto) - www.aforismi-citazioni.it
Attenzione a come bevi il caffè: se lo consumi in questo modo potresti fare un danno enorme alla tua salute.
Il caffè, per gli italiani, è molto più di una semplice bevanda. È un rito quotidiano, un momento di pausa, una scusa per incontrarsi. C’è chi non riesce a iniziare la giornata senza, chi lo prende dopo pranzo e chi lo vede come un gesto di convivialità. “Ci vediamo per un caffè?” è spesso solo un modo gentile per dire “Parliamone con calma”.
In alcune città, poi, il caffè è quasi sacro. A Napoli, per esempio, è una vera istituzione: ci si va al bar non solo per berlo, ma per viverlo. A Torino magari lo accompagnano con un bicerin, a Palermo con un cannolo.
Ogni angolo d’Italia ha il suo modo di gustarlo, e per molti rappresenta il primo gesto consapevole della giornata.
Ma non è solo questione di sapore o abitudine. Il caffè è anche un alleato del benessere, se preso con equilibrio. Stimola, dà energia, aiuta a concentrarsi. Eppure, come spesso accade, è tutto una questione di contesto. Perché in alcuni momenti — e ora ci arriviamo — può trasformarsi da amico fidato a compagno scomodo.
Il momento in cui il caffè diventa un problema
Hai mai pensato a cosa succede quando bevi caffè poco prima di un volo? No? Beh, non sei l’unico. Molti lo fanno quasi d’istinto, soprattutto se la partenza è all’alba e la notte è stata corta. “Almeno mi sveglio un po’”, pensano. Ma in realtà, secondo gli esperti, è una scelta rischiosa. E non solo per chi soffre di ansia da volo.
Dawn Morwood, co-direttrice di Cheap Deals Away, ha spiegato che la caffeina può peggiorare ansia, disidratazione e tachicardia, tutti effetti che in aereo diventano ancora più fastidiosi. L’ambiente pressurizzato, unito al nervosismo, può amplificare i sintomi, lasciandoti agitato, stanco e pure un po’ disidratato. Altro che volo tranquillo.

Il consiglio degli esperti: meglio evitare
Il problema maggiore è che il caffè agisce sul sistema nervoso proprio quando dovresti invece rilassarti. Se sei un passeggero che già parte un po’ teso, la caffeina non fa che alzare la soglia di agitazione. Può aumentare il battito cardiaco, renderti irrequieto e impedirti anche di riposare durante il volo. E se il viaggio è lungo, non è certo l’ideale.
Molti consigliano, in alternativa, di bere acqua o tisane leggere e provare tecniche di rilassamento prima del decollo, come il training autogeno. In pratica, evitare il caffè prima di salire a bordo è una piccola accortezza che può fare la differenza tra un viaggio sereno e un’ora di ansia immotivata con il cuore che batte a mille. Meglio saperlo prima che pentirsene tra le nuvole.